Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni. (Eleanor Roosevelt)
Questo blog nasce con l'intento di raccogliere le esperienze di tutti quei giovani che, nonostante il periodo non favorevole sotto l'aspetto lavorativo, si impegnano con determinazione e creatività per realizzare i propri obiettivi. Perché è importante sapere che rendere reali i propri sogni è ancora possibile!
Il 29 agosto 2012 è entrata in vigore la normativa riguardante la società a responsabilità limitata semplificata. Questo decreto legge ha l'obiettivo di consentire a chi non ha ancora raggiunto l'età di 35 anni di fondare una società con un capitale minimo di 1 solo euro!
la società a responsabilità limitata semplificata può essere costituita con contratto o atto unilaterale da persone fisiche che non abbiano compiuto i trentacinque anni di età alla data della costituzione;
l'atto costitutivo deve essere redatto per atto pubblico in conformità al modello standard tipizzato;
l'ammontare del capitale sociale deve essere pari all'importo di almeno 1 euro e inferiore a 10.000 euro, sottoscritto e interamente versato alla data della costituzione;
il conferimento deve farsi in denaro ed essere versato all'organo amministrativo. Nel nuovo tipo di società gli amministratori devono essere scelti tra i soci;
nella denominazione dovrà essere specificato che si tratta di SRL Semplificata
L'atto costitutivo e l'iscrizione nel registro delle imprese sono esenti da diritto di bollo e di segreteria e non sono dovuti onorari notarili; deve, invece, essere versata l'imposta di registro, come precisato dal Consiglio Nazionale del notariato.
Per promuovere questa normativa rivolta ai giovani per la prima volta la Presidenza del Consiglio ha deciso di affidare la sua campagna promozionale a un nuovo strumento di comunicazione:YOUTUBE. Infatti la comunicazione del decreto legge è stata affidata a quattro giovani e famosi youtubers:Daniele Selvitella in arteDaniele Doesn’t Matternoto per i suoi video comici, Matteo Bruno aliasCaneSecco(di cui avevo già parlato in questo articolo), Claudia Genolini detta Cicciasan(qui l'intervista di qualche mese fa) e Andrea Vadrucci meglio noto come Vadrum, batterista che utilizza il web per sperimentare fusioni musicali.
I quattro testimonial, mantenendo il loro caratteristico stile, hanno realizzato spot della durata di 30 secondi in cui cercano di rispondere alla domanda: "Che ci faccio con un euro?"
I 4 video sono online sul canale YouTube www.youtube.it/con1euro e alcuni di questi sono visibili sui canali RAI.
Di tempo ne
è passato parecchio ma non ho assolutamente dimenticato questo blog.
Negli ultimi
mesi mi sono dedicata principalmente agli esami universitari e, oltre a questi,
alla realizzazione di alcuni progetti che hanno dato i primi risultati!
Mi fa
piacere quindi riprendere questo Blog con una notiziache mi riguarda
direttamente.
Sabato 6 Ottobre sono stata a Vecchiano (PI)
a ritirare il primo premio del concorso per “giovani giornaliste” in memoria di
Chiara Baldassari!!!
Partiamo
dall’inizio.
Chiara Baldassari era una giovane giornalista appassionata di
video reportage.
Aveva
lavorato dal 1995 in una rete televisiva chiamata “SeiMilanoTv” e dal 1998
aveva iniziato a collaborare con l’autrice del programma televisivo “Report”
Milena Gabanelli. Nei suoi reportage trattava in particolare delle tematiche
dell’inquinamento e del sociale. I suoi video sono ancora disponibili sul sito
di “Report” a questo indirizzo: http://www.report.rai.it/dl/Report/articolo/ContentItem-44a1b442-3c05-4dd9-a239-a4bd5c45ba3c.html?refresh_ce
In seguito
alla sua prematura scomparsa il suo paese natale, Vecchiano, ha bandito un
concorso con l’obiettivo di riconoscere il prezioso contributo femminile all’inchiesta
giornalistica e televisiva.
Dal momento
che il 2012 è l’anno europeo dell’invecchiamento
attivo il tema di questa seconda edizione era: “Quelle rughe che insegnano a vivere. L’esperienza di ieri, il coraggio
del presente, una risorsa per il domani”. A questo concorso potevano
partecipare: giornaliste, operatrici dell’informazione e studentesse di età non
inferiore ai 18 anni.
Il premi in
palio erano i seguenti:
1 premio:
1800 euro
2 premio:
800 euro
3 premio:
400 euro
Letto il
bando dal sito del comune di Bologna (www.flashgiovani.it ), con l’aiuto della
mia amica Arianna, abbiamo iniziato le riprese, il nostro tentativo era quello
di immergerci nel mondo degli anziani e coglierne i loro aspetti più
caratteristici.
Siamo state
nell’orto per farci dare istruzioni su
come coltivarlo, in seguito ci siamo recate al “Centro Costa” a filmare una
lezione di pasta sfoglia fatta dagli
anziani del centro agli studenti svedesi. Infine mettendoci in contatto con la
nostra Prof .delle medie Elena Bortesi siamo riuscite ad intervistare la
Signora Cornelia Paselli una delle
sopravvissute alla terribile strage di Marzabotto.
Grazie al
Comune di Bologna che ci ha fornito i materiali (camera, cavalletto, microfoni ecc..)
e che ci ha aiutate in fase di montaggio siamo riuscite a portare a termine in
nostro filmato e ad ottenere questo splendido risultato!
Alla
cerimonia di premiazione, presieduta dal Sindaco di Vecchiano Giancarlo Lunardi,
erano presenti Sandra Lischi (presidente del Corso di Laurea in Discipline
dello Spettacolo e della Comunicazione dell’università di Pisa), Giovanni
Parlato (giornalista), Giorgio Piccioni (giornalista), Alessandro Toffanelli
(regista e pittore) e Daniela Canarini (Assessore alla cultura del Comune di Vecchiano).
Si è parlato
sin da subito della passione che Chiara nutriva per il suo lavoro, della sua
grande intraprendenza ed entusiasmo. Chiara ci è stata descritta come una
persona curiosa, capace di scavare nella vita della persone con grande garbo.
Oltre ai
presenti, hanno contribuito alla attribuzione del premio anche la giornalista e
scrittrice Luciana Castellina, la conduttrice di report Milena Gabanelli,
Simona Mussini (associazione Casa della Donna), Simonetta Della Croce e Alberto Gabbrielli
(Arsenale)
Il nostro
video è stato premiato per le seguenti motivazioni:
La giuria ha deciso di assegnare il primo
premio al video “Quelle rughe che insegnano a vivere, l’esperienza di ieri, il
coraggio del presente, una risorsa per il domani”, realizzato da Chiara
Cammelli, per aver colto pienamente lo spirito della II edizione del Premio
Chiara Baldassari. Il video ruota intorno a tre diverse donne, intervistate in
tre diversi contesti della città di Bologna; donne capaci - a loro modo – di trasmettere tradizioni,
memorie, esperienze di vita e saperi alle nuove generazioni. Per come è stato
strutturato, questo video rispecchia lo spirito di Chiara e la sensibilità che
ha contraddistinto la sua indagine giornalistica. Oltre a raccontare, infatti,
in modo efficace attraverso una equilibrata articolazione di immagini e di
musiche, l’autrice ha voluto partecipare in prima persona a quelle esperienze
di vita di cui si è fatta portavoce, coltivando una verdura o impastando i
tortellini. Il suo sguardo soggettivo filtra scena dopo scena, accompagnato
dalla sua voce che spiega situazioni e dispiega contemporaneamente il fascio di
emozioni racchiuso nelle parole di quelle donne, testimoni – ognuna – di una
particolare sfaccettatura del mondo degli anziani.
Il Secondo premio è stato attribuito invece a Francesca Esposito (27 anni, giornalista
investigatrice) che aveva realizzato il video “Dire, fare, baciare, lettera, testamento”. Nel suo filmato erano
raccolte le interviste ad alcuni personaggi celebri quali Dario Fo, Enzo Mari,
Franca Valeri, Erri de Luca ed Ettore Scola.
Infine è stato menzionato (non premiato poiché arrivato oltre i limiti
ammessi dal concorso) il video di Julia
Pietrangeli: “Il maestro del mare”. In questo filmato è raccolta la storia di
Anselmo Chessa un anziano che, con l’aiuto di una canna di bambù, disegna sulle
spiagge forme michelangiolesche lasciandole poi in balia delle onde del mare.
Partecipare a questo concorso è stata una bellissima esperienza
e mi ha dato modo di mettermi alla prova in quello che spero possa essere il
mio impiego futuro. Il soldi vinti li destinerò a portare avanti questo
progetto.
Ringrazio tutti coloro che mi hanno aiutata nella
realizzazione di questo filmato.
Lascio qui sotto il video, per chi fosse interessato a
vederlo, e i link alle pagine che parlano di questo concorso.
Prima di introdurre nuovi argomenti ci terrei a fare un breve aggiornamento per quanto riguarda alcune delle precedenti interviste.
In particolar modo vorrei parlare delle nuove iniziative che vedono protagoniste Clio e Selly.
Della prima potete vedere su "Real time" lo spot che va in onda già da alcuni giorni. Lo spot riguarda un programma di trucchi interamente suo che sarà possibile seguire da Febbraio!!!
Ecco di seguito la pubblicità:
Per quanto riguarda Sally invece, sta attualmente partecipando a Sanremo Social, ovvero le selezioni online che potranno condurla direttamente sul palco di Sanremo nella categoria giovani.
La sua canzone, può essere ascoltata direttamente su Sanremo Social o da youtube (o molto più semplicemente aprendo il video qui sotto XD).
La cosa importante, nel caso voleste sostenerla, è quella di votarla direttamente dall'indirizzo https://www.facebook.com/SanremoSocial?sk=app_249204351810575
Basterà digitare "selly" per trovare la sua canzone e poter cliccare sul tasto "vota".